• info@lteconomy.it
  • Naples, Italy

Pedaso. 23 giugno 2024 – Incontro bioregionale del Solstizio Estivo…


Pedaso – Villa Parallelo 

*

“Il tempo passa e non aspetta!”  dice il saggio,  non sappiamo quando è come avverrà la chiamata finale. Dobbiamo perciò essere accorti e attenti a vivere il giorno per giorno, nella consapevolezza che domani è solo un’ipotesi.


Ed allora che senso ha programmare un qualcosa oltre l’oggi? Perché non lasciare che le cose avvengano senza il nostro intervento?

Immaginate una scultura alla quale state lavorando ogni giorno. Se vi fermate  la bellezza svanirà. Così non possiamo mai smettere di purificarci e di coltivare la bellezza che è in noi. Un giorno otteniamo buoni risultati ma appena interrompiamo l’attenzione ecco che subito scivoliamo all’indietro. E il tempo ci sorpassa senza avvisarci! Per questo dobbiamo compiere quel che consideriamo il nostro Dharma senza aspettative né rimpianti.  

“Ci sono così tanti doni, mio caro, ancora non aperti dal tuo giorno di nascita. Oh, ci sono così tanti regali fatti a mano, spediti per la tua vita da Dio…” (Hafiz)

Amici vecchi e nuovi  si riuniscono  per un  “incontro collettivo  ecologista”,  di carattere bioregionale e di spiritualità laica, che si tiene a Pedaso (in provincia di Fermo) nella Villa Parallelo, che si adagia  tra la campagna marchigiana  ed il Mare Adriatico, nel  tempo del solstizio estivo, il 23 giugno del 2024. 

 
L’evento  incidentalmente  coincide con il mio  80° compleanno, con  i 40 anni del Circolo Vegetariano VV.TT., con  i 28 anni della Rete Bioregionale Italiana e con i 7 anni dell’Associazione di Promozione Sociale Auser Treia, di cui il sottoscritto è tra i soci fondatori. 

Assieme  rivivremo gli stadi  ed i modi di sopravvivenza  e di crescita  senza danneggiare la Terra  e mantenendo un rapporto amorevole con la comunità dei viventi. Il tutto attraverso una narrazione ed una esemplificazione che si manifesta con  piccoli  avvenimenti nell’arco della giornata:  una raccolta mattutina di fiori ed erbe per l’acqua di San Giovanni, un canto di ringraziamento al Sé  interiore, una condivisione di cibo sattvico, una immersione nelle acque del nostro mare, un cerchio di condivisione di esperienze e memorie vissute seguito da un simposio conviviale, la giornata termina davanti ad un fuoco acceso nella notte per osservare le stelle, al suono di vari strumenti  musicali ecologici.    

Paolo D’Arpini  – Rete Bioregionale Italiana
*

*

Info sui temi trattati: 0733/216293 –  333.6023090
*
Per informazioni  logistiche e sulle modalità di partecipazione e  funzionamento dell’evento, chiamare  393.2362091