• info@lteconomy.it
  • Naples, Italy

Contrastare lo spreco alimentare…

Abbasso lo spreco: 10 consigli per ridurre i rifiuti alimentari

*

Nel 2024, lo spreco alimentare in Italia ha registrato un incremento preoccupante: secondo il rapporto Waste Watcher, le perdite lungo la filiera sono aumentate del 46% rispetto al 2023.

Tra gli alimenti più scartati figurano frutta fresca, verdure e pane. A livello europeo, il fenomeno assume proporzioni ancora più allarmanti, con 59 milioni di tonnellate di cibo gettate via ogni anno, per un valore di 132 miliardi di euro.

In media, ogni cittadino europeo spreca circa 70 kg di cibo in ambito domestico e 12 kg nei ristoranti. Per affrontare questa emergenza, in occasione della 12a Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare, che si è celebrata il 5 febbraio, è stata presentata una guida rivolta a imprese, decisori politici e consumatori.

L’iniziativa è promossa da Metrofood-It, un’infrastruttura coordinata dall’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (Enea) e finanziata dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) con circa 18 milioni di euro.

Il documento propone strategie mirate per ridurre gli sprechi lungo l’intera filiera alimentare. Tra le raccomandazioni per il settore agroalimentare, vi sono l’adozione di tecniche di agricoltura di precisione e interventi per ottimizzare la gestione delle mense scolastiche e della ristorazione collettiva.

Ai decisori politici viene suggerito di promuovere campagne di sensibilizzazione nelle scuole, incentivare la donazione del cibo invenduto con agevolazioni fiscali e sostenere le aziende agricole che adottano modelli di economia circolare.

Per i consumatori, la guida consiglia di informarsi meglio sugli ingredienti e sulle porzioni prima di ordinare un pasto, di richiedere la doggy bag nei ristoranti per portare a casa gli avanzi e di scegliere locali che donano il cibo in eccedenza. Viene inoltre incoraggiato l’uso di applicazioni che permettono di acquistare a prezzi ridotti gli alimenti invenduti…

Stralcio di un articolo  del Prof. Luigi Campanella Docente di Chimica dell’Ambiente e dei Beni Culturali all’Università La Sapienza – luigi.campanella38@gmail.com

Luigi Campanella – Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica | Giancarlo  Dosi