• info@lteconomy.it
  • Naples, Italy

Generale, dietro la collina c’è di nuovo qualcuno. E nel cielo droni…

Il mondo di ieri. Ricordi di un europeo - Stefan Zweig - Libro - Mondadori  - Oscar moderni | IBS

*

A leggere Stefan Zweig (“Il mondo di ieri”), sembrerebbe che nessunə si aspettasse che davvero la Grande Guerra sarebbe scoppiata di lì a poco.

Lo sgomento che provo è grande: nello stesso tempo che attorno a me ascolto frustrazione e impotenza, al respirare regressione dei valori universali costruiti nella fatica, e si affacciano nuovamente prospettive di repressione poliziesca crescente, resto anche basito che non ci siano lunghissime file di persone a voler entrare a vivere nelle nostre comunità.

Ritengo che la maggior parte della popolazione viva nella separazione, nella scarsità, nella credenza di non avere potere. Il divario tra la nostra visione di una vita insieme, di pace e solidarietà, e la realtà in cui siamo immersi, è gigantesco.

Cosa possiamo fare?

Vorrei che continuassimo con caparbia fede a fare quello che stiamo già facendo, e anche che aggiungessimo un pezzo: una forza d’interposizione di pace, una sorta di “esercito non armato nonviolento” come quello di Abdul Ghaffar Khan, con in più un livello profondissimo d’integrazione della filosofia alla base della Comunicazione Nonviolenta (ben più che il metodo, le tecniche, i quattro passi). Un secondo gruppo di persone preparate alla “diplomazia silenziosa”, dietro le quinte. Dove anche i “potenti” della Terra possono essere esseri umani, lontano dai riflettori.

La radicale nonviolenza è quella che vuole con infinita fiducia, infinita cura, infinita disponibilità, trovare soluzioni che funzionino per tuttə (sì, proprio tuttə). Come ci adoperiamo da molti anni a fare nelle nostre comunità. Ne conosciamo le difficoltà, le imperfezioni, e anche i soddisfacenti successi.

Una o due persone formate intensamente, sostenute al 100%, materialmente e moralmente, da tutta la comunità, per ognuna delle comunità intenzionali di tutta Europa. Per agire con maggior determinazione e impatto anche fuori dalle nostre comunità, portando le nostre energie e la nostra determinazione come dono al mondo.

Potrebbe essere la nostra ultima speranza.

Marco Bertaglia – Rete Italiana Villaggi Ecologici

Costruiamo comunità recuperando borghi e terreni - crowdfunding